Referendum abrogativi popolari di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Domanda di ammissione al voto domiciliare

  • Servizio attivo
Informazioni sulle modalità di ammissione al voto domiciliare
Ufficio responsabile
Ufficio servizi demografici e statistica

A chi è rivolto

Agli elettori impossibilitati ad allontanarsi dall'abitazione in cui dimorano per esercitare il diritto di voto.

Descrizione

Gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal Comune, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l’allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, possono votare presso la propria abitazione o in un'altra abitazione ove eventualmente dimorino per motivi di assistenza, purché nell'ambito del territorio comunale.

Normativa di riferimento: art.1 D.L. 1/2006 convertito dalla L. 22/2006 e modificato dalla L.46/2009.

Come fare

L'elettore interessato deve presentare, nel periodo compreso fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025, e comunque, anche successivamente, compatibilmente con le esigenze organizzative del Comune, apposita domanda di ammissione al voto domiciliare all'Ufficio Elettorale del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto.

Cosa serve

La domanda è una dichiarazione in carta libera in cui l’elettore esprime la volontà di votare presso l'abitazione in cui dimora e comunica l'indirizzo completo e, possibilmente, anche un recapito telefonico.

Alla domanda devono essere allegati:

a) copia della tessera elettorale
b) un certificato sanitario rilasciato in data non anteriore al 24 aprile 2025 da un funzionario medico designato dagli organi dell'Azienda U.S.L. Toscana Sud Est dal quale risulti l'esistenza di un’infermità fisica tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio. Il medesimo certificato può attestare anche l’eventualità di un accompagnatore per l’esercizio del voto, nel caso in cui sulla tessera elettorale non vi sia l’annotazione del diritto al voto assistito (simbolo AVD).

Non è obbligatorio il possesso di certificati di handicap ai sensi dell'art. 3 L. 104/1992 o di invalidità, ma è sufficiente la certificazione del Servizio Sanitario Nazionale che attesti quanto sopra.

Sarà cura dell’Ufficio Elettorale trasmettere le domande all'Azienda USL Toscana Sud Est Servizio Medicina Legale che contatterà gli interessati.

Cosa si ottiene

Ammissione al voto domiciliare.

Tempi e scadenze

La richiesta verrà elaborata nei tempi previsti dalla normativa vigente.

Accedi al servizio

Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all’Ufficio Elettorale del Comune di Arezzo, Piazza A. Fanfani, 1 – 52100 Arezzo, ai seguenti numeri telefonici: 0575 377228- 774 o alla mail: elettorale@comune.arezzo.it

Contatti

Elettorale

Indirizzo

Piazza Amintore Fanfani, 1

Telefono

0575377239

Vedi orari
ORARIO ESTIVO (LUGLIO - AGOSTO)
Lunedì
08:30 - 13:30,
Martedì
08:30 - 13:30,
Mercoledì
08:30 - 13:30,
Giovedì
08:30 - 13:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
ORARIO INVERNALE (SETTEMBRE - GIUGNO)
Lunedì
08:30 - 13:30,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:30,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio servizi demografici e statistica

Gestisce i dati anagrafici e le rilevazioni statistiche del Comune.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 27/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri