ZTL B - dimoranti

  • Servizio attivo
Permesso ZTL B per dimoranti (le casistiche sono indicate nella sezione A chi è rivolto)
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il permesso è concesso :

  • a chi, pur essendo residente in altro comune, dimora in un’abitazione posta all’interno della ZTL B per motivi di studio o di lavoro propri o di un familiare, o per assistere una persona non autosufficiente, o perché separato legalmente, oppure possiede all’interno della ZTL B un’abitazione di proprietà lasciata a disposizione
  • a chi risiede nel comune di Arezzo al di fuori del centro abitato ed è proprietario di una abitazione all’interno della ZTL B lasciata a disposizione, o dimora in ZTL B per assistere una persona non autosufficiente o perché separato legalmente
  • a chi è in possesso della patente di guida B o superiore
  • per il veicolo posseduto dal richiedente, o da un suo familiare, in qualità di proprietario, titolare di leasing o noleggio a lungo termine, assegnatario di veicolo aziendale, ovvero utilizzatore in via esclusiva con annotazione sulla carta di circolazione come previsto dal Codice della Strada.

Descrizione

Il permesso consente:

  • il transito all’interno della ZTL A senza limiti di orario
  • il transito all’interno della ZTL B solo nelle fasce orarie dalle 8.00 alle 10.00, dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 20.00 alle 24.00.
  • la sosta all’interno della ZTL A gratuita e senza limiti di orario nei parcheggi liberi, in quelli a pagamento e negli spazi riservati agli autorizzati ZTL (segnaletica orizzontale gialla).
  • la sosta all’interno della ZTL B per massimo 60 minuti nelle fasce orarie dalle 8.00 alle 10.00, dalle 13.00 alle 15.00 e senza limiti dalle 20.00 alle 24.00.
  • la sosta fuori dalla ZTL A e B negli spazi riservati ai residenti

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

Il permesso può essere richiesto online tramite l'apposito portale https://permessiztl.comune.arezzo.it/ oppure tramite lo Sportello Unico prenotando un appuntamento dall' agenda online .

Il permesso viene associato ad un solo veicolo a chi ne possiede i requisiti, secondo queste modalità:

  • DIMORANTE NON RESIDENTE – un solo permesso - validità 1 anno
  • DIMORANTE RESIDENTE – un solo permesso - validità 1 anno

Cosa serve

  • patente di guida
  • carta di circolazione del mezzo da autorizzare
  • titolo in base al quale si occupa l’abitazione posta in ZTL B (contratto di affitto o di compravendita)
  • documentazione relativa ai motivi di studio o lavoro propri o del coniuge (motivazione valida solo nel caso di non residente nel Comune di Arezzo) o assistenza (con certificazione medica)
  • se coniuge legalmente separato o dimostrando avvio iter legale della separazione
  • le fatture relative alle utenze di luce acqua e gas

Cosa si ottiene

Permesso ZTL B – dimoranti

Tempi e scadenze

Le richieste verranno evase nel tempo massimo di 2 giorni lavorativi, fatte salve eventuali necessità di integrazioni.

Quanto costa

Il rilascio o il rinnovo di ogni permesso è soggetto al pagamento dell’imposta di bollo nella misura di euro 16 prevista dalla normativa vigente, da applicare anche alla richiesta. Per ogni tipologia di permesso è inoltre previsto un contributo come di seguito specificato.

Tipologia

Costo

Bollo

Totale

DIMORANTE NON RESIDENTE

34 euro

16 euro + 16 euro

66 euro

DIMORANTE RESIDENTE

64 euro

16 euro + 16 euro

96 euro

Tutti i costi del permesso, compresi quelli relativi all’imposta di bollo, si pagano online (tramite PagoPA) o presso lo Sportello Unico.

In caso di veicolo ibrido-elettrico i permessi sono gratuiti e scontano esclusivamente l’imposta di bollo

Procedure collegate all'esito

Ristampa del tagliando in caso di smarrimento, cambio targa gratuito in caso di sostituzione veicolo.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Casi particolari

In caso di veicolo ibrido-elettrico i permessi sono gratuiti e scontano esclusivamente l’imposta di bollo.

Ulteriori informazioni

Il tagliando rilasciato riporta la tipologia del permesso, la targa dell'auto e le date di rilascio e scadenza. In caso di smarrimento, furto o deterioramento può essere ristampato dal portale online o può essere richiesta di ristampa allo Sportello Unico su appuntamento. In caso di cambio auto durante il periodo di validità del permesso è possibile inserire la nuova targa gratuitamente.

Normativa: 
Art. 18 del “Disciplinare per il rilascio delle autorizzazioni relative alla circolazione e sosta in deroga ai divieti vigenti nelle ZTL” – Delibera G.C. n. 124 del 30/03/2023

Contatti

Sportello Unico

Telefono

0575377777

Fax

0575377766

Vedi orari
SOLO SU APPUNTAMENTO
Lunedì
08:30 - 13:00,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:00,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
Sabato
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio mobilità

Pianifica e gestisce la mobilità urbana e il traffico.

Ufficio sportello polivalente, protocollo e archivio

Gestisce il front-office, il protocollo e l’archivio generale dell’ente.


Documenti

Disciplinare ZTL in vigore dal 3 aprile 2023

Modifiche al disciplinare per il rilascio dei permessi ZTL a seguito dell'attivazione del portale online.

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 12/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri