Registro delle cittadinanze onorarie

Norme e modalità per il conferimento della cittadinanza onoraria ad Arezzo.

Descrizione

Il conferimento della cittadinanza onoraria è disciplinato dal Regolamento del Consiglio Comunale, secondo i principi ispiratori dello Statuto del Comune di Arezzo .

Di seguito si riporta integralmente il testo dell'art. 12 bis del Regolamento che individua modalità e requisiti previsti per il conferimento.

" Art. 12 bis - Conferimento della cittadinanza onoraria "

  1. La cittadinanza onoraria può essere attribuita a persone che, attraverso la propria attività, impegno, lavoro o studio, espletati in ambito culturale, scientifico, sociale, pro­fessio­nale, economico, sportivo, abbiano stabilito duraturi legami con la città di Arezzo, re­cando un signi­ficativo contributo allo sviluppo ed al prestigio della comunità aretina, o abbiano agito in conformità ai valori fondamentali della medesima, delineati nell’art. 5 dello Statuto comunale .
  1. La proposta di conferimento della cittadinanza onoraria di Arezzo può essere avanzata con richiesta motivata da uno dei soggetti di cui all’art. 47 comma 3.
  1. La proposta, istruita dall'Ufficio del Consiglio comunale, viene trasmessa al presidente del Consiglio e per conoscenza al Sindaco (qualora non ne fosse il proponente). Entro trenta giorni il responsabile del procedimento provvede a chiudere l'istruttoria acquisendo tutta la documentazione ritenuta utile al fine della iscrizione del punto all’ordine del giorno. Ai fini istruttori sarà richiesta anche la seguente documentazione:
  1. Certificato generale del casellario giudiziale;
  1. Certificato attestante l’inesistenza di carichi pendenti;
  1. La proposta di conferimento della cittadinanza onoraria viene iscritta all’ordine del giorno del Consiglio comunale entro i successivi sessanta giorni previo parere non vincolante della Conferenza dei capigruppo.
  1. Il Consiglio comunale delibera il conferimento della cittadinanza onoraria con il voto favore­vole della maggioranza dei due terzi dei componenti il Consiglio (Sindaco compreso) espresso a scrutinio palese.
  1. La concessione della cittadinanza onoraria viene comunicata agli interessati nel corso di apposita cerimonia pubblica, alla presenza del Sindaco e del presidente del Consiglio comunale.
  1. Un apposito registro, tenuto a cura della presidenza del Consiglio comunale, raccoglie gli atti di conferimento della cittadinanza onoraria corredati dalla relativa documentazione.

L'elenco, stilato in ordine alfabetico, comprende anche i nomi di Mussolini Benito e Delcroix Carlo per i quali è successivamente intervenuto un atto di revoca.

Stefano Baldini

Brignone Filippo

Conneau Henri

De Nolhac pierre

Delcroix Carlo

Dulbecco Renato

Fanfani Amintore

Ferri Mauro

Garibaldi Giuseppe

Lapini Orazio

Likhachev Dimitriy Sergeyevichev

Mandela Nelson

Martini Alfredo

Mayes Frances

Mignone Emanuele

Mussolini Benito

Pacini Giovanni

Paolucci Antonio

Passerini Giuseppe Lando

Pedretti Carlo

Pirella Agostino

Ricci Corrado

Salmi Mario

Salvino Salvini

Spinelli Rasponi Luciano

Wilson Woodroow Thomas

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio del Consiglio Comunale

Supporta le attività del Consiglio Comunale.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri