Assegno di maternità

  • Servizio attivo
Contributo economico destinato alle madri per ogni figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo, che soddisfano determinati requisiti.
Prenota un appuntamento
Ufficio responsabile
Ufficio servizi sociali

A chi è rivolto

Può richiedere il contributo la madre:

  • cittadina italiana o di stato membro dell’Unione Europea
  • titolare di carta di soggiorno di lungo periodo CE
  • coniugata con cittadino italiano o cittadino di stato membro dell’Unione Europea
  • cittadina rifugiato politico
  • cittadino/a apolide;
  • titolare di permesso per protezione sussidiaria;
  • cittadina lavoratrice del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia
  • cittadina titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e i suoi familiari, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal Dlgs 40/2014;

Per la presentazione della domanda occorre essere in possesso di ISEE in corso di validità e, per l’anno 2025, con un valore non superiore a € 20.382,90.

Descrizione

E’ un contributo economico a sostegno della maternità ai sensi dell’art.74 della legge n.151 del 26 Marzo 2001 e successive modifiche e integrazioni la domanda può essere presentata sei mesi dalla nascita del figlio.

L’assegno spetta, per ogni figlio nato (oppure in adozione o affidamento preadottivo purché non abbia superato i 6 anni di età), alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno.

L’assegno, che per l’anno 2025 è pari a € 2.037,00, spetta per ogni figlio quindi, in caso di parto gemellare oppure in caso di adozioni o affidamento di più minori, l’importo è moltiplicato per il numero dei nati/adottati/affidati.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

La domanda deve essere presentata allo Sportello Unico del Comune di Arezzo, prenotando un appuntamento su agenda.comune.arezzo.it, entro il termine perentorio di sei mesi dalla nascita, adozione o affidamento del figlio.

Cosa serve

  • ISEE in corso di validità con un valore non superiore a € 20.221,13 per l'anno 2024.
  • Documento d'identità valido.
  • Modulo di richiesta compilato.

Cosa si ottiene

Un contributo economico di € 2.020,85 per ogni figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita, adozione o affidamento del figlio.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Procedure collegate all'esito

Dopo aver verificato la sussistenza di tutti i requisiti, il Comune concede o nega l’assegno con un proprio provvedimento. In caso di concessione, trasmette all’INPS i dati necessari per il pagamento, che verrà effettuato successivamente con le modalità indicate nella domanda.

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento

Casi particolari

In caso di parto gemellare, adozione o affidamento di più minori, l'importo dell'assegno è moltiplicato per il numero dei nati, adottati o affidati.

Ulteriori informazioni

Contatti

Sportello Unico

Telefono

0575377777

Fax

0575377766

Vedi orari
SOLO SU APPUNTAMENTO
Lunedì
08:30 - 13:00,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:00,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
Sabato
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio servizi sociali

Si occupa di fornire assistenza e supporto a cittadini e famiglie in situazioni di disagio sociale, promuovendo il benessere e la partecipazione attiva.

Ufficio sportello polivalente, protocollo e archivio

Gestisce il front-office, il protocollo e l’archivio generale dell’ente.


Argomenti:

Pagina aggiornata il 15/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri