Mobilità alloggi ERP

  • Servizio attivo
Gli assegnatari ERP possono richiedere il cambio di alloggio presentando domanda online.
Accedi al servizio
Ufficio responsabile
Ufficio gestione del patrimonio

A chi è rivolto

Assegnatari di alloggi ERP nel Comune di Arezzo che vi risiedono da almeno due anni, in regola con il pagamento dei canoni e degli oneri condominiali.

Descrizione

I soggetti assegnatari di un alloggio ERP che vi risiedono stabilmente da almeno due anni alla data di presentazione della domanda, in regola con il pagamento dei canoni di locazione e degli oneri condominiali, possono presentare domanda di mobilità in qualsiasi momento dell’anno, a condizione che non abbiano ceduto o mutato la destinazione d’uso dell’alloggio, non abbiano adibito l’alloggio ad attività illecite, non abbiano perso i requisiti richiesti per il mantenimento del diritto di assegnazione, non risultino inadempienti alle norme contrattuali e mantengano l’alloggio in condizioni adeguate, conformemente a quanto previsto dal regolamento d’utenza.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

Le domande dovranno essere presentate secondo i motivi e le modalità indicate nel disciplinare allegato  esclusivamente online, utilizzando l’identificazione digitale (SPID, CNS, CIE) del richiedente assegnatario accedendo all’area personale tramite questo link

Nella sezione "Domande Online", cliccare su "Selezione modulo -> Selezione istanza", entrare nell’area "Ufficio Casa", selezionare il modulo "Richiesta di assegnazione in mobilità ordinaria per gli assegnatari di alloggi di ERP" e seguire la procedura guidata per la compilazione di tutti i campi necessari.

Si ricorda che, per la corretta assegnazione dei punteggi, è obbligatorio allegare alla domanda tutta la documentazione descritta in questo articolo alle lettere a) e b).

Cosa serve

  • Credenziali SPID, CNS o CIE.
  • Documentazione indicata nel disciplinare allegato.

Cosa si ottiene

Inserimento nella graduatoria per la mobilità degli alloggi ERP.

Tempi e scadenze

Le graduatorie vengono stilate due volte all'anno

Entro il 15 luglio

Il Comune riceve e protocolla le domande, provvede all’istruttoria, all’attribuzione del punteggio a ciascuna domanda, all’adozione e pubblicazione della graduatoria definitiva per le domande presentate entro il 15 giugno

Entro il 15 gennaio

Il Comune riceve e protocolla le domande, provvede all’istruttoria, all’attribuzione del punteggio a ciascuna domanda, all’adozione e pubblicazione della graduatoria definitiva per le domande presentate entro il 15 dicembre

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Procedure collegate all'esito

In caso di assegnazione, l'utente riceverà comunicazione ufficiale dal Comune di Arezzo.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Vincoli

La domanda è valida per tre anni dalla data di inserimento in graduatoria. Alla scadenza, se non è stato assegnato un alloggio, la domanda decade automaticamente.

Casi particolari

Per far valere nuovi requisiti che determinerebbero un maggior punteggio, anche prima della scadenza del triennio, è necessario presentare una nuova domanda.

Contatti

Settore Casa

Vedi orari
Il Settore Casa dell'Ufficio gestione del patrimonio è contattabile per ricevere informazioni nei giorni e orari indicati qui sotto. Per assistenza nella compilazione di domande, istanze, ecc. rivolgersi allo Sportello per le politiche di integrazione https://www.comune.arezzo.it/sportello-le-politiche-di-integrazione
Da lunedì a venerdì
11:00 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio gestione del patrimonio

Gestisce operativamente il patrimonio immobiliare comunale.

Documenti

Disciplinare in materia di formazione della graduatoria e assegnazione in mobilità di alloggi di edilizia residenziale pubblica, ubicati nel comune di Arezzo

Disciplinare in materia di formazione della graduatoria e assegnazione in mobilità di alloggi di edilizia residenziale pubblica, ubicati nel comune di Arezzo

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri