PNRR innovazione digitale: il Comune partecipa a due avvisi pubblici

Dettagli della notizia

Implementazione dei servizi online e abilitazione al Cloud

Data:

20 giugno 2022

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipo di notizia

Descrizione

"Proseguiamo il percorso di digitalizzazione dei servizi a disposizione dei cittadini. La Giunta ha deliberato la partecipazione a due avvisi pubblici finanziati nell'ambito del PNRR per implementare le funzioni online del sito istituzionale. Molte di queste novità riguardano i servizi legati alla scuola. Un modo efficace per velocizzare e rendere più agevole l'iter delle richieste da parte degli utenti. Un passo ulteriore e significativo verso la definizione di un Comune sempre più smart". L'assessore all'innovazione tecnologica Monica Manneschi introduce così le nuove misure della proposta progettuale sulla Componente 1 "Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione" finalizzate al potenziamento della infrastruttura informatica dell'ente.

"La proposta progettuale dell'avviso "Esperienza del cittadino nei servizi pubblici" - spiega l'assessore Manneschi - comprende oltre che l’adeguamento del sito web istituzionale alle linee guida AgID anche l’attivazione dei seguenti servizi online: richiesta per la concessione degli spazi comunali, per la fruizione del trasporto e delle mense scolastiche, per l'iscrizione alle scuole dell'infanzia e agli asili nido comunali e per la richiesta di autorizzazioni in deroga a divieti di circolazione. Per quanto riguarda invece l'avviso "Abilitazione al cloud per le PA locali", i servizi oggetto di migrazione saranno i seguenti: anagrafe, stato civile, leva militare, giudici popolari, elettorale, statistica, protocollo, albo pretorio, pratiche SUAP, contabilità, economato, tributi, organi istituzionali, contratti, programmazione", conclude l'assessore Manneschi.

Molti i vantaggi del cloud: la "nuvola informatica" rafforza l'affidabilità e la sicurezza dell'infrastruttura riducendo sensibilmente i rischi di mal funzionamento del sistema e garantendo protezione più efficace contro i data breach e il cybercrime senza contare i vantaggi in tema di risparmio energetico grazie alle sinergie di utilizzo ed un maggiore efficientamento organizzativo attraverso l’accesso diretto da remoto ai principali applicativi software in uso all’amministrazione.

 

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 22:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri