Festival "Il Giullare 2022"

Dettagli della notizia

Concorso nazionale con premi e riconoscimenti per per gruppi, compagnie teatrali  e per il  settore culturale in genere / 

Data:

05 aprile 2022

Tempo di lettura:

1 min

Argomenti
Tipo di notizia

Descrizione

Il Festival si ispira alla figura del "Giullare" tradizionalmente riferita al matto di corte, a un diverso che, in virtù della sua condizione di follia e di alterità, poteva prendersi beffa e burla dei potenti, dei ricchi, dei Re. Il Giullare aveva il compito di raccontare, narrare, spifferare storie in maniera satirica rasentando a volte la blasfemia perché a lui era concesso anche non avere freni inibitori. Un raccontarsi e raccontare, che è un bel paradigma del bisogno di relazione, di comunicazione, di dialogo e di espressione che l’arte e il teatro sono in grado di esprimere. Il raccontarsi è il comunicare la propria storia, è il cercare qualcuno che ascolti, è descrivere emozioni, vissuti, esperienze, è relazionarsi. Il raccontarsi è tirare fuori quella parte di sé che si tiene nascosta, di cui a volte si ha paura. Il raccontarsi è anche svelare i limiti di chi si ha di fronte, è aprire dei varchi nei muri e nelle barriere che una città, che un paese e che una società alzano per difendersi dalla verità schiacciante di chi apparentemente non vale o non ha nulla.

 

Modalità di partecipazione e regolamento

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Concorso nazionale con premi e riconoscimenti per per gruppi, compagnie teatrali  e per il  settore culturale in genere /  scadenza candidature alla selezione  15 maggio 2022.

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 22:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri