"Future Mentors": Arezzo partecipa al progetto di Eurocities rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni

Dettagli della notizia

Nell'Anno europeo della Gioventù, amministratori e ragazzi insieme per il futuro delle città. Il sindaco Ghinelli: "Un dialogo necessario per il raggiungimento di

Data:

28 febbraio 2022

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipo di notizia

Descrizione

"I giovani sono i principali destinatari delle nostre scelte in tema di futuro sostenibile, per questo è importante ascoltare la loro voce, conoscere le loro aspettative, misurarsi con i loro desiderata. Abbiamo scelto convintamente di aderire all’iniziativa che Eurocities, network europeo di cui Arezzo è parte, dedica loro in questo che è l’Anno europeo della Gioventù, certi che il dialogo costruttivo e franco tra le generazioni e il confronto equilibrato tra queste sia la strada più valida per il raggiungimento di obiettivi concreti e risposte adeguate alle esigenze sempre nuove che proprio i giovani esprimono, riconoscendone la legittima aspirazione al coinvolgimento nel processo di definizione delle strategie future a livello locale e a livello europeo". Il sindaco Alessandro Ghinelli commenta così la decisione presa dalla Giunta di partecipare al programma "Future Mentors", organizzato da Eurocities e dalla città finlandese di Espoo in occasione della conferenza annuale che lì si terrà dall’8 al 10 giugno prossimo. Si tratta di un programma rivolto sia ai giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni sia ai responsabili del territorio coinvolgendo oltre ai giovani che si dovranno fare mentori dei propri amministratori, anche i leader di varie città europee di grandi e medie dimensioni. In ogni città sarà selezionato un gruppo di quattro ragazze/ragazzi (mentors) che durante la primavera raccoglieranno le opinioni di altri giovani della loro città riguardo ai temi relativi allo sviluppo sostenibile, incontreranno i leader locali (mentees), e collaboreranno con altri coetanei "mentori" in tutta Europa. Attraverso questo processo di mentoring inverso, questi avranno l'opportunità di condividere i loro sogni speranze e preoccupazioni sul futuro della loro città e uno di loro avrà l'opportunità di partecipare insieme alla delegazione della propria città alla conferenza annuale di Eurocities in Finlandia. "An Era of New Beginning, Dream – Act – Lead – Together" è il titolo dell’assemblea, che si propone di orientare le città europee a trasformare le lezioni apprese dalla pandemia in azioni significative per le persone, il pianeta e la prosperità e di guidare la rete verso le città del futuro, strumenti di co-creazione e leadership climatica. Dalla combinazione con l’Anno europeo della Gioventù è derivato il progetto "Future Mentors" finalizzato a far sentire la voce dei giovani nella discussione sul futuro sostenibile della città.

Pronto il bando per la partecipazione, consultabile nel sito del Comune di Arezzo www.comune.arezzo.it Requisiti per la partecipazione: età compresa tra i 18 e i 25 anni, buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese e in particolare una forte motivazione a partecipare ad incontri con il sindaco e ad una discussione virtuale con i mentori delle altre città aderenti all'iniziativa.

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Nell'Anno europeo della Gioventù, amministratori e ragazzi insieme per il futuro delle città. Il sindaco Ghinelli: "Un dialogo necessario per il raggiungimento di obiettivi concreti e per dare risposte adeguate alle esigenze sempre nuove dei giovani"

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 22:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri