Festival dello spettatore - Esserci o non Esserci

Dettagli della notizia

VI edizione del festival con incontri, giornate di studio e spettacoli / Arezzo  dal 20 al 24 otttobre 2021

Data:

18 ottobre 2021

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipo di notizia

Descrizione

Dopo "Lo Spettatore Digitale", l’edizione 2020 del FDS interamente dedicata al tema del rapporto tra spettacolo dal vivo, linguaggi e mezzi digitali, il Moai Spettatore  torna per una nuova edizione del Festival, "Esserci o non Esserci" promosso dalla Rete Teatrale aretina. Due le tematiche che costituiranno l’asse portante attorno al quale si articolano le giornate di studi, gli incontri, gli spettacoli del Festival dello Spettatore: la prosecuzione del percorso sulla "questione digitale" e il rapporto tra cultura e sostenibilità. Giornate di studi, seminari, workshop, spettacoli di nuova drammaturgia, si alterneranno in luoghi diversi della città e del territorio, coinvolgendo contemporaneamente operatori, critici, artisti e, ovviamente, il pubblico. Una programmazione attenta alle diverse fasce di pubblico, dal teatro contemporaneo di Carrozzeria Orfeo in "Miracoli metropolitani"  al monologo eco – sostenibile di Mulino ad Arte "Mi abbatto e sono felice", agli spettacoli per bambini La Famiglia Mirabella de Il Teatro Viaggiante, "Il Teatro alla finestra" di Nata Teatro , questi ultimi organizzati in collaborazione con il festival Meno Alti dei Pinguini, cosi come "Lo sbernecchio del Bubbù", di Pindoc . Riservato ad uno spettatore per volta, con l’utilizzo di un casco per realtà virtuale Nel mezzo dell’inferno, ideato da Fabrizio Pallara. Numerosi i momenti dedicati alla riflessione sulla figura dello spettatore. Ideati in collaborazione con il Festival Teatro fra le Generazioni sia la tavola rotonda Fare e vedere teatro a scuola nell’era post-pandemica, sia la giornata di studi Spettacolo dal vivo e linguaggi digitali, un nuovo patto spettatoriale, alle quali si aggiunge la giornata di studi Sostenibilità della cultura - Cultura della sostenibilità. Completano la programmazione la presentazione del libro Lavoro culturale e occupazione (ed. Franco Angeli), con gli autori Antonio Taormina, Valentina Montalto, Alessandra Carbonaro e Francesco Di Biase, la proiezione del film RASTRELLI. Arte, teatri e attori al tempo della peste, di e con Andrea Merendelli e SPETTATORI LA GRAN REUNION #6, appuntamento nazionale dei gruppi di spettatori in Italia.

L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Arezzo


Info Festival

segreteria@reteteatralearetina.it
tel. 331 7880087

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 22:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri