I Centri di Aggregazione Sociale sono configurati dal Regolamento del Comune di Arezzo (approvato dal Consiglio Comunale delibera n. 152 del 15/12/2016) come Associazioni di promozione sociale, iscritte all'apposito Elenco regionale, ai sensi della normativa regionale (LRT 42/2002 e s.m.i.), finalizzate a svolgere attività in ambito solidaristico, ricreativo, educativo, culturale e in assenza di ogni fine di lucro, nel rispetto dei principi di libertà e di dignità degli associati.
Il regolamento disciplina le modalità per la concessione in uso ai CAS dei locali di proprietà comunale, con un contratto di comodato a titolo gratuito. Lo schema del comodato è stato approvato dalla Giunta comunale con atto n. 89 del 14/3/2017. Nel Regolamento sono disciplinate anche le modalità per il coordinamento tra amministrazione comunale e Centri di aggregazione sociale, istituendo il Coordinamento dei Centri di aggregazione sociale. Il Coordinamento è presieduto dall’Amministrazione comunale e si è insediato il 25 maggio 2017.
I CAS, che il Comune ha sostenuto nel corso del tempo e dotato di apposite sedi ubicate nei diversi quartieri urbani e nelle frazioni del territorio di Arezzo, alla data di approvazione del regolamento sono così denominati:
Si occupa di fornire assistenza e supporto a cittadini e famiglie in situazioni di disagio sociale, promuovendo il benessere e la partecipazione attiva.
Formato Documento
docx
Licenza di distribuzione
licenza sconosciuta
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?