Arezzo Comune Ciclabile

Descrizione breve
Informazioni sulla rete di percorsi ciclabili urbani ed extraurbani.
Descrizione completa

Il comune di Arezzo ha una rete di 48 km di percorsi ciclabili, di cui:

  • 29 km di percorsi ciclabili urbani;
  • 2 km di piste ciclabili extraurbane;
  • 17 km di itinerari cicloturistici.

Il Comune di Arezzo ha una geografia per la maggior parte pianeggiante (eccetto la parte più antica del centro storico, con una salita un po’ impegnativa in bicicletta che porta fino al Duomo) e proprio questa sua caratteristica la rende una città ideale per la bicicletta.

La maggior parte dei percorsi ciclabili cittadini collega il centro città ai quartieri periferici e una pista ciclabile collega il centro a due importanti itinerari cicloturistici: infatti il territorio comunale è attraversato dal Sentiero della Bonifica e dalla Ciclopista dell’Arno, che fanno parte della Ciclopista del Sole, che a sua volta è parte dell’itinerario EV7 della rete ciclabile europea Eurovelo.

Spostarsi ad Arezzo in bici è veloce, economico, sicuro e non inquina.

Il Comune di Arezzo da anni si è attivato per rendere sempre più appetibile e sicuro il pedalare in città. Così ha creato nel tempo una capillare rete ciclabile che ha raggiunto ormai quasi i 50 chilometri, istituito il servizio di bike sharing e monopattini in sharing, promosso diverse manifestazioni e campagne di sensibilizzazione, partecipando anche al Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro del Ministero della Transizione Ecologica.

In città è attivo anche un servizio di bike sharing.

Per consultare gli itinerari ciclabili del Comune di Arezzo, è disponibile una mappa interattiva delle piste ciclabili dell’intero comune consultabile da pc, tablet e smartphone in cui sono riportate anche tutte le info utili per il ciclista (ad es. parcheggi di scambio, stazioni bike sharing, ztl e aree verdi, fontanelli pubblici);

 

Contabici

Il notevole incremento della mobilità ciclabile ha creato la necessità di misurare il transito nei punti principali della nostra rete ciclabile. Per fare questo, l'Ufficio Mobilità ha installato in 4 piste ciclabili cittadine un sistema integrato in grado di misurare il passaggio delle biciclette e nella pista ciclabile di via Baldaccio è stato installato anche un totem in cui poter visualizzare alcune informazioni in tempo reale: il "Contabici".

Il "Contabici" conta i ciclisti che attraversano la stazione di rilevamento e fornisce il numero di passaggi effettuati in entrambe le direzioni. Sul pannello luminoso due contatori visualizzano in tempo reale sia i passaggi giornalieri che quelli annuali e viene fornita anche una stima della CO2 risparmiata dai cittadini che vanno in bicicletta.

Si tratta di una strategia di comunicazione per rendere costantemente partecipi dell'effettivo elevato utilizzo della bicicletta da parte degli aretini e dei benefici ambientali che comporta!

 

Ufficio competente 

Ufficio Mobilità

Piazza Amintore Fanfani, 2

52100 - Arezzo

 

Per informazioni

0575377122

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri