Speciali
indietro
Art. 33 - Speciali
Tale tipologia di permessi può essere rilasciata in casi particolari non riconducibili a nessuna delle categorie specificate agli articoli precedenti e per i quali non è possibile predeterminarne la casistica.
Il permesso viene rilasciato quando venga riscontrata un’effettiva necessità, previa valutazione da parte dei componenti della Commissione Permanente ZTL (art. 16) della domanda che dovrà essere ampiamente motivata.
I limiti d’uso, il n. max di permessi concedibili, il periodo di validità e le deroghe ammesse vengono determinati di volta in volta dalla suddetta commissione e sono riportati per esteso sul permesso.
A ciascun permesso può essere associata una targa appartenente a veicoli di proprietà del richiedente (cfr. art.2). Il rilascio di ogni permesso speciale è subordinato al pagamento di un contributo equiparato a quello dovuto per i permessi di cui all’art. 25 e seguenti.
Il permesso ha validità massima pari a 12 mesi fino alla data di scadenza riportata nella tabella seguente:
speciali |
31 dicembre |
La domanda di rinnovo dovrà essere presentata allo Sportello Unico di norma utilizzando gli appositi modelli a disposizione presso lo stesso ufficio o sul sito internet del Comune ed allegando la documentazione richiesta. Termini e modalità per la presentazione delle domande di rinnovo e per il ritiro del permesso sono specificati all’art.15.
33.1 – Speciali – Cariche istituzionali e di pubblico interesse
Il permesso “cariche istituzionali e di pubblico interesse” viene rilasciato su richiesta dell’interessato, ai seguenti soggetti:
a) Sindaco, Presidente del Consiglio, Assessori
b) Presidente, Presidente del Consiglio ed Assessori della Provincia di Arezzo;
c) Vescovo e Vicari del Vescovo della Diocesi di Arezzo;
d) Prefetto
e) Presidente del Tribunale
f) Procuratore della Repubblica
g) Questore
h) Comandanti delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate e Polizia
i) Rettore Università
l) Segretario generale del Comune di Arezzo
m) Direttore generale del Comune di Arezzo
Tali autorizzazioni possono essere rilasciate in numero massimo di n. 1 pro capite indipendentemente dal numero delle cariche ricoperte e per la sola durata effettiva del mandato/incarico.
A ciascun permesso può essere associata una targa appartenente a veicoli di proprietà (cfr. art.2).
Le targhe associate ai permessi potranno essere esclusivamente quelle appartenenti alle seguenti categorie di veicoli secondo la classificazione di cui all’art. 47 del C.d.S:
• categoria L (1,2,3,4,5).
• categoria M1
s)
Tipo: cariche istituzionali /pubblico interesse. Colore nero. |
ZTL A |
ZTL B |
TRANSITO |
Sempre consentito |
Sempre consentito |
SOSTA |
Consentita senza limiti di orario. |
Consentita per tempo max 20 min con disco orario . |
Consentita gratuita in tutti gli spazi a pagamento posti all’interno della città murata (ATAM s.p.a.) con esclusione dei parcheggi "chiusi" (accesso regolato da sbarre automatiche) |
||
N. max concedibile |
1 |
|
contributo |
€ 24.00 |
|
n. targhe associate |
1 |
Il permesso è valido per tutta la durata dell’incarico istituzionale.
33.2 – Speciali – Testate giornalistiche e emittenti televisive
Il direttore o il responsabile della redazione di zona di una testata giornalistica o di una emittente televisiva potrà richiedere il rilascio di permessi speciali della tipologia s.2) affinché il personale della testata o dell’emittente possa svolgere agevolmente il proprio lavoro nell’ambito dell’informazione.
Il permesso viene rilasciato quando venga riscontrata un’effettiva necessità, previa valutazione da parte dei componenti della Commissione Permanente ZTL (art. 16) della domanda che dovrà essere ampiamente motivata.
La commissione valuterà positivamente le richieste presentate da testate giornalistiche od emittenti televisive che svolgono servizi di cronaca locale aretina ed in particolare coloro che di norma presenziano alle conferenze stampa convocate dagli amministratori.
I permessi non sono nominativi ma saranno intestati alla testata giornalistica o all’emittente televisiva per la quale il direttore o il responsabile della direzione di zona ha inoltrato domanda.
A ciascun permesso può essere associata una targa appartenente a veicoli di proprietà della testata/emittente o del personale (cfr. art.2). Le targhe associate ai permessi potranno essere esclusivamente quelle appartenenti alle seguenti categorie di veicoli secondo la classificazione di cui all’art. 47 del C.d.S:
• categoria L (L1e, L3e)
• categoria M1
• categoria N1.
Il numero max di permessi rilasciabili alla medesima testata giornalistica /emittente televisiva è stabilito di volta in volta dalla suddetta commissione in base all’importanza della testata/emittente a livello locale.
| ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
In caso di veicolo ibrido-elettrico i permessi verranno rilasciati gratuitamente. In caso di utilizzo di veicolo con motore alimentato a metano o GPL , ai permessi verrà applicato uno sconto sul contributo dovuto pari al 30%;
Il permesso ha validità biennale e scadenza corrispondente al calendario riportato nella tabella seguente:
|
---|
La domanda di rinnovo dovrà essere presentata allo Sportello Unico di norma utilizzando gli appositi modelli a disposizione presso lo stesso ufficio o sul sito internet del Comune ed allegando la documentazione richiesta. Termini e modalità per la presentazione delle domande di rinnovo e per il ritiro del permesso sono specificati all’art.15.
I soggetti obbligati ad avere un indirizzo PEC lo devono comunicare allo Sportello Unico.