Descrizione
La Fiera Antiquaria è aperta a titolari del settore Antiquariato (settore A), negozianti in sede fissa e spuntisti (Antiquariato) che hanno presentato regolare domanda di partecipazione per l’anno 2022.
Sabato 3 Dicembre 2022 presso il Palazzo Fossombroni sito in p.zza San Domenico, 6
- dalle ore 7.30 sarà effettuata la rilevazione della presenza degli spuntisti
Successivamente i posteggi dei titolari non occupati entro le ore 7,30 del sabato di svolgimento della Fiera, saranno considerati disponibili e assegnati agli operatori spuntisti del settore antiquariato, in base alle presenze maturate nella Fiera Antiquaria;
Si ricorda che per questa edizione i posti a spunta sono in numero inferiore rispetto le precedenti edizioni, in quanto P.zza Grande è occupata dal Mercatino Tirolese.
Le domande pervenute oltre il termine previsto dal Regolamento Fiera Antiquaria (giorno 15 del mese antecedente la fiera) , saranno rinviate al mese successivo.
Si ricorda che il posteggio assegnato deve essere occupato per tutti i giorni della durata della Fiera (Sabato e Domenica) al fine di maturare la presenza.
ORARI FIERA
L’orario di vendita è il seguente 9:00 – 19:00 la vendita e chiusura pomeridiana potranno essere facoltativamente posticipata alle ore 21:00;
L'ingresso dei mezzi per l'allestimento in via Vasari, Loggiato vasariano corso Italia superiore, via dei Pileati, piazza Madonna del Conforto, via dell'Orto, piazza della Libertà, via Ricasoli, piazza Duomo è tassativamente vietato fino alle ore 22:00 del giorno 2 dicembre 2022.
Il resto degli espositori potrà montare dalle ore 6,00 del 3 dicembre.
Nella stessa area l' ingresso dei mezzi per il disallestimento è tassativamente vietato fino alle ore 21:00 del giorno 4 dicembre 2022.
Il resto degli espositori potrà smontare dalle 19,00 della domenica 4 dicembre.
NON PROFESSIONISTI:
Sabato 3 Dicembre 2022 presso il Palazzo Fossombroni sito in p.zza San Domenico, 6 – dalle ore 7.30 sarà effettuata l’identificazione degli operatori "non professionisti" che hanno presentato domanda per il rilascio del tesserino previsto dalla L.R. Toscana n. 68 del 23 luglio 2020, consegna dell’elenco dei beni posti in vendita, registrazione della targa del veicolo per l’ingresso in zona ztl, vidimazione del tesserino hobbisti e assegnazione posteggio che deve essere occupato per tutti i giorni della durata della Fiera (Sabato e Domenica).
Si ricorda che in occasione della vidimazione del tesserino dovrà essere presentato un documento di identità valido e consegnato agli addetti del Comune l’elenco completo dei beni che vengono posti in vendita o barattati, con la descrizione delle tipologie dei beni e il relativo prezzo al pubblico (prezzo unitario max € 100,00 e per un valore complessivo della merce non superiore ad € 1000,00) pena l’impossibilità di esporre.
I non professionisti non residenti in Toscana e residenti in Arezzo che hanno presentato regolare domanda presso il Comune di Arezzo e che intendono partecipare all’evento potranno ritirare il tesserino la mattina del sabato sempre presso la sede delle attività di identificazione e assegnazione posteggi.
Il tesserino di riconoscimento ha validità annuale, a partire dalla data di rilascio, su tutto il territorio regionale, non è cedibile e deve essere esposto in modo ben visibile durante lo svolgimento della manifestazione.
La presente organizzazione e relativa planimetria potranno essere aggiornate, integrate o modificate sulla base di nuove disposizioni del governo, dell’evoluzione dello scenario epidemiologico, nonché di eventuali ulteriori indirizzi di carattere tecnico-scientifico di livello nazionale e regionale o di eventuali disposizioni interne tecnico-amministrative.