SGAte – Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche

  • Servizio attivo
Il servizio consente l'accesso automatico ai bonus sociali per energia elettrica, gas e acqua per i nuclei familiari che ne hanno diritto.
Per informazioni dettagliate, visitare il sito SGAte

A chi è rivolto

Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico sono le seguenti:

  • appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro (innalzato a 12.000 euro solo per il 2022, salvo proroghe) , oppure
  • appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure
  • appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva. Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza.

Descrizione

Il Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche (SGAte) permette ai cittadini in condizioni di disagio economico o fisico di beneficiare di sconti sulle bollette di luce, gas e acqua.

  • Il Bonus Elettrico è l’agevolazione che riduce la spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica.
  • Il Bonus Gas è una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e numerose.
  • Il Bonus Idrico è una riduzione della spesa per il consumo di acqua di famiglie in condizione di disagio economico e sociale.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

L'unico bonus che dovrà essere richiesto presentando domanda in Comune sarà per il momento il bonus per disagio fisico. Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus, i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso il Comune.

Cosa serve

Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda al Comune, come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157. Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE , sarà poi l'INPS a trasmettere i dati al Sistema Informativo Integrato per l'erogazione del Bonus.

Cosa si ottiene

Sconti sulle bollette di energia elettrica, gas e acqua per le famiglie che ne hanno diritto.

Tempi e scadenze

I bonus per disagio economico sono riconosciuti automaticamente a seguito della presentazione della DSU. Il bonus per disagio fisico è erogato previa istruttoria della domanda presentata al Comune.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Procedure collegate all'esito

Per il bonus per disagio fisico, l'esito positivo comporta l'applicazione dello sconto sulle bollette relative.

Accedi al servizio

Per informazioni dettagliate, visitare il sito SGAte

Vincoli

Per i bonus per disagio economico, è necessario che uno dei componenti del nucleo familiare ISEE sia intestatario di un contratto di fornitura elettrica, gas o idrica attivo per uso domestico, oppure usufruisca di una fornitura condominiale attiva.

Casi particolari

Famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico) e nuclei familiari titolari di Reddito o Pensione di cittadinanza possono avere diritto ai bonus anche con un ISEE superiore, secondo le soglie previste.

Contatti

Sportello Unico

Telefono

0575377777

Fax

0575377766

Vedi orari
SOLO SU APPUNTAMENTO
Lunedì
08:30 - 13:00,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:00,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
Sabato
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio sportello polivalente, protocollo e archivio

Gestisce il front-office, il protocollo e l’archivio generale dell’ente.


Argomenti:

Pagina aggiornata il 15/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri