Testate giornalistiche ed emittenti televisive

  • Servizio attivo
Permessi speciali ZTL per operatori di testate giornalistiche ed emittenti televisive
Prenota un appuntamento

A chi è rivolto

I permessi di questa tipologia sono rilasciabili nei seguenti casi:

  • siano richiesti dal direttore o dal responsabile della redazione di zona di una testata giornalistica o di un’emittente televisiva per comprovate e motivate esigenze lavorative nell’ambito dell’informazione;
  • venga riscontrata da parte della Commissione Permanente ZTL una effettiva necessità del richiedente che dovrà essere ampiamente documentata e motivata.

In caso di parere favorevole da parte della suddetta Commissione, questa determinerà di volta in volta il numero massimo di autorizzazioni rilasciabili e le relative caratteristiche che verranno riportate per esteso su ogni permesso.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

La richiesta motivata alla Commissione ZTL potrà essere presentata dall’interessato o da altra persona incaricata, compilando apposito modello scaricabile, consegnandola direttamente allo Sportello Unico, tramite email a unico@comune.arezzo.it o tramite posta certificata a comune.arezzo@postacert.toscana.it allegando idonea documentazione relativa alla disponibilità dei veicoli da autorizzare, tipologia di attività svolta, requisiti personali e quant’altro possa essere utile a comprovare le particolari esigenze di accesso alla ZTL.

Le autorizzazioni “ Speciali – testate giornalistiche - emittenti televisive ” saranno rilasciate in numero proporzionale a quello dei dipendenti e dei collaboratori di ciascuna testata/emittente (non superiore a otto permessi ) tranne per quelle di minor rilievo che si occupano di cronaca a livello locale, di cronaca sportiva o attività di promozione della città per le quali sarà rilasciato un solo permesso . Sono previste le tipologie di veicoli L1e (ciclomotori 2 ruote) L3e (motocicli 2 ruote) M1 (auto) N1 (autocarri con massa complessiva fino a 3,5 t) di proprietà della testata/emittente o comunque ad essa riconducibili o intestati al personale anche a titolo di leasing o contratto di comodato registrato. Hanno validità biennale dalla data del rilascio e consentono il transito illimitato in ZTL A e in ZTLB, sosta senza limiti di tempo in ZTL A, 20 minuti in ZT B esponendo disco orario e gratuita negli spazi a pagamento posti all’interno della città murata gestiti da ATAM S.p.a. con esclusione dei parcheggi chiusi e regolamentati da sbarre automatiche.

Cosa serve

E’ necessaria una prima istanza alla Commissione Permanente ZTL alla quale allegare idonea documentazione relativa alla disponibilità dei veicoli da autorizzare, tipologia di attività svolta, requisiti personali e quant’altro possa essere utile a comprovare le particolari esigenze di accesso alla ZTL.

Cosa si ottiene

Permesso ZTL per operatori di testate giornalistiche ed emittenti televisive

Tempi e scadenze

Il primo rilascio è effettuato presso lo Sportello Unico. Il permesso potrà essere rinnovato anche online tramite l' apposito portale ZTL

Quanto costa

Il rilascio o il rinnovo di ogni permesso è soggetto al pagamento dell’imposta di bollo nella misura di euro 16, prevista dalla normativa vigente, da applicare anche alla richiesta. Nel caso in cui in un’unica istanza si richiedano più permessi il bollo da scontare è uno. Per ogni tipologia di permesso è inoltre previsto un contributo come di seguito specificato

Tipologia

Costo

Bollo

Totale

PERMESSO SPECIALE TESTATE/ EMITTENTI

24 euro

16 euro + 16 euro

56 euro

In caso di veicolo ibrido-elettrico i permessi sono gratuiti e scontano esclusivamente l’imposta di bollo.

Per i permessi rilasciati per mezzi alimentati a metano o gpl è previsto uno sconto sul contributo dovuto pari al 30%.

Procedure collegate all'esito

Ristampa del tagliando in caso di smarrimento, cambio targa gratuito in caso di sostituzione veicolo.

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento

Casi particolari

In caso di veicolo ibrido-elettrico i permessi sono gratuiti e scontano esclusivamente l’imposta di bollo.

Ulteriori informazioni

Il tagliando rilasciato riporta la tipologia del permesso, la targa dell'auto e le date di rilascio e scadenza. In caso di smarrimento, furto o deterioramento può essere ristampato dal portale online o può essere richiesta di ristampa allo Sportello Unico su appuntamento. In caso di cambio auto durante il periodo di validità del permesso è possibile inserire la nuova targa gratuitamente.

Normativa:
Art. 28 del “Disciplinare per il rilascio delle autorizzazioni relative alla circolazione e sosta in deroga ai divieti vigenti nelle ZTL” – Delibera G.C. n. 124 del 30/03/2023

Contatti

Sportello Unico

Telefono

0575377777

Fax

0575377766

Vedi orari
SOLO SU APPUNTAMENTO
Lunedì
08:30 - 13:00,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:00,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
Sabato
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio mobilità

Pianifica e gestisce la mobilità urbana e il traffico.

Ufficio sportello polivalente, protocollo e archivio

Gestisce il front-office, il protocollo e l’archivio generale dell’ente.


Documenti

Disciplinare ZTL in vigore dal 3 aprile 2023

Modifiche al disciplinare per il rilascio dei permessi ZTL a seguito dell'attivazione del portale online.

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri