Rettifica dati anagrafici tramite ANPR

  • Servizio attivo
Richiesta di modifica per correggere dati anagrafici inesatti o aggiornare lo stato civile, anche online tramite ANPR.
Rettifica dati tramite ANPR
Ufficio responsabile
Ufficio servizi demografici e statistica

A chi è rivolto

Cittadini italiani e stranieri iscritti in anagrafe che necessitano di correggere i propri dati personali.

Descrizione

La variazione di dati personali è la correzione di eventuali errori di dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita) o la variazione anagrafica dello stato civile di cittadini stranieri (matrimonio, vedovanza, divorzio, ecc.). In caso di variazioni inerenti i dati di un minore, l'istanza va presentata da chi esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore.

Le modalità di presentazione della richiesta sono:

  • tramite il nuovo servizio "Rettifica dati" che si trova nell’apposita Area Riservata del sito ANPR, con cui i cittadini potranno:
    • richiedere la rettifica di uno o più dati inesatti della propria scheda anagrafica (errori materiali o integrazioni);
    • monitorare lo stato di lavorazione della richiesta;
    • autorizzare la ricezione delle notifiche sull'avanzamento;
    • allegare documentazione giustificativa, se necessaria (conservata da ANPR fino all’evasione e poi dal Comune).

oppure:

Se cittadini non italiani per la variazione di dati anagrafici o di stato civile, unire:

  • il certificato (di nascita, matrimonio, altro) del Paese di origine, tradotto in italiano e legalizzato o apostillato;
  • oppure dichiarazione del Consolato in Italia, legalizzata dalla Prefettura (se non esente da convenzioni);
  • il passaporto (cittadini extracomunitari) o la carta di identità del paese d'origine (cittadini comunitari) con i dati corretti;
  • il permesso di soggiorno in corso di validità, o altra documentazione che attesti la regolarità del soggiorno in Italia.

Si evidenzia che:

  • per l'aggiornamento dello stato civile, la certificazione prodotta all'estero deve riportare chiaramente lo stato civile (es. celibe, nubile);
  • per la registrazione di divorzio o vedovanza, devono essere certificati anche i dati del matrimonio, con traduzione e legalizzazione/apostille.

L'Ufficio Anagrafe effettuerà i controlli delle dichiarazioni presentate.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

  • Online tramite ANPR
  • Via PEC
  • Presso lo Sportello Unico su appuntamento

Cosa serve

  • Modulo compilato (scaricabile dalla sezione Allegati)
  • Documento di identità
  • Documentazione aggiuntiva per cittadini stranieri

Cosa si ottiene

La correzione dei dati anagrafici nella propria scheda anagrafica comunale

Tempi e scadenze

Variabili in base alla modalità di richiesta e all’esame della documentazione

Quanto costa

Non è prevista alcuna contribuzione

Procedure collegate all'esito

Aggiornamento automatico delle banche dati anagrafiche una volta approvata la variazione

Accedi al servizio

Rettifica dati tramite ANPR

Vincoli

L’istanza deve essere completa e supportata da documentazione adeguata.

Casi particolari

Per minori, l’istanza va presentata da chi esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore.

Ulteriori informazioni

Contatti

Ufficio servizi demografici e statistica

Vedi orari
ORARIO ESTIVO (LUGLIO - AGOSTO)
Lunedì
08:30 - 13:30,
Martedì
08:30 - 13:30,
Mercoledì
08:30 - 13:30,
Giovedì
08:30 - 13:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
ORARIO INVERNALE (SETTEMBRE - GIUGNO)
Lunedì
08:30 - 13:30,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:30,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio servizi demografici e statistica

Gestisce i dati anagrafici e le rilevazioni statistiche del Comune.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri