1 appuntamento = 1 servizio
Nel caso in cui un utente debba svolgere più pratiche della stessa tipologia è necessario prenotare un numero di appuntamenti uguale a quello dei servizi richiesti.
[esempio 1: se l'utente prevede di dover fare n. 3 atti notori o autentiche, è necessario che provveda a prenotare n.3 appuntamenti nell'agenda, avendo cura di selezionare appuntamenti consecutivi l'uno all'altro]
[esempio 2: se l'utente prevede di dover effettuare 2 o più pratiche di natura diversa è necessario che prenoti un appuntamento per ciascuna materia (se deve fare una carta di identità e una pratica relativa ai servizi scolastici dovrà prenotare un appuntamento per "Carta di identità elettronica" ed un appuntamento per "Scuola", avendo cura di selezionare appuntamenti consecutivi l'uno all'altro]
1 appuntamento = 1 utente
Nel caso in cui un utente debba svolgere più pratiche per più persone è necessario prenotare un numero di appuntamenti uguale al numero degli utenti.
[esempio 1: se l'utente prevede di doversi recare allo sportello con la propria famiglia per fare n. 3 carte di identità è necessario che provveda a prenotare n.3 appuntamenti nell'agenda, avendo cura di selezionare appuntamenti consecutivi l'uno all'altro]
Nel caso in cui non si seguano le indicazioni sopra riportate ( 1 appuntamento = 1 servizio e 1 appuntamento = 1 utente) verranno serviti prioritariamente gli utenti con appuntamento e solo se possibile gli altri.
È possibile prenotare un appuntamento per il mese corrente e per il mese successivo.