Psycho Hill A.P.S. – dal 31 maggio al 28 settembre 2025
Psycho Hill Fest, giunto alla sua terza edizione consecutiva, si conferma come un progetto culturale, musicale e sociale di grande impatto per la città di Arezzo. L’evento, promosso da un’associazione composta da volontari con esperienza nei settori della musica, dell’organizzazione eventi e della comunicazione, si propone di creare occasioni gratuite di incontro, inclusione e partecipazione attraverso il linguaggio trasversale delle arti e della musica, con un’attenzione particolare all’ecologia, alla socialità e alla valorizzazione del territorio. Il festival offre un ricco calendario di appuntamenti distribuiti su più mesi, ospitati in vari luoghi simbolici e aree urbane della città, con attività rivolte a pubblici diversi, in particolare ai giovani. Il programma 2025 prevede:
31 maggio – Viva il Pionta! – Parco del Colle del Pionta:
Evento in collaborazione con il Comitato per la Rinascita del Parco. È prevista una biciclettata con i ragazzi dell’associazione ASD TMA Toscana Group, dedicata a giovani nello spettro dell’autismo, e un torneo di calcio sociale tra associazioni locali, realizzato secondo i principi dell’inclusività (senza arbitri, senza limiti di età, genere o provenienza).
6 e 7 giugno – Towards – Villa Severi
Concerto della band italo-brasiliana “Hate Moss”, nota a livello europeo per il suo sound sperimentale. L’evento è organizzato in collaborazione con Circolo Eureko e Centro Giovani Onda D’Urto e prevede anche un mercatino di design emergente.
13 giugno – Psychoff Hawaiian Party – Bar Mengo 2.0, Parco di Via Tortaia
Serata musicale con gli Objct (band punk-noise aretina under 30) e i Quezaltenango (band surf rock romana). Presentazione ufficiale della maglietta Psycho Hill disegnata da un artista locale e mercatino handmade.
3 luglio – Psycho Reunion – Villa Severi
Evento musicale ormai tradizionale del festival, dedicato alla musica in vinile, con la partecipazione dei dj dell’associazione e un laboratorio fotografico sull’organizzazione eventi a cura di Effetto Eco.
18-19 luglio – Psycho Hill Fest – Parco del Colle del Pionta
Cuore pulsante della rassegna, il Psycho Hill Fest si svolgerà in due giornate all’interno del Parco del Colle del Pionta, area simbolica della città di Arezzo, da tempo oggetto di un percorso di riqualificazione sociale e culturale. Il festival si configura come un evento musicale e multidisciplinare a fruizione gratuita, pensato per coinvolgere un pubblico ampio e variegato, unendo generazioni diverse nel segno della musica, dell’arte, della sostenibilità ambientale e dell’inclusione. La proposta artistica del 18 luglio vedrà sul palco: The Cogs (Arezzo, Italia), Dick Complainers (Como, Italia), The Marked Men (Texas, USA). Seguiranno dj-set curati dai DJs di Psycho Hill e Jon Tanfo (Macerata, Italia), in un’atmosfera conviviale e coinvolgente.
Il 19 luglio, invece, sarà dedicato ai concerti di: Mario Mario (Prato, Italia), The Loyal Cheaters (Italia/Germania), Bloody Benders (Messico), The Bad Plug (Milano, Italia). Anche in questa serata, i dj-set saranno affidati a Olimpia Quartieri (Bologna, Italia) insieme ai DJs di Psycho Hill, per chiudere il festival con una festa musicale dinamica e intergenerazionale. Durante entrambe le giornate sarà attivo uno spazio ristoro gestito in collaborazione con Bar Mengo 2.0, Bar L’Alterego e i volontari dell’associazione, per offrire cibo e bevande a prezzi popolari, nel rispetto dell’ambiente attraverso pratiche a basso impatto (materiali compostabili e riduzione dei rifiuti).
Oltre alla programmazione musicale, il festival ospiterà un mercatino del disco, del vintage e del design, e numerose attività collaterali a carattere educativo, sociale e ambientale: un’area giochi con laboratori ludico-educativi a tema ecologico e multiculturale, a cura di ACB Social Inclusion e Legambiente, un’area baby attrezzata per la cura e l’allattamento, gestita dall’associazione Latte di Mamma, un’installazione pedal power (bicicletta che genera energia) collegata a un trenino in miniatura che attraversa un plastico rappresentante il quartiere di Saione, con pale eoliche simboliche: un progetto educativo ideato da Fiab Amici della Bici e Gruppo Modellistico Aretino, uno sportello di ascolto attivo anti-bullismo e anti-omofobia a cura di Chimera Arcobaleno Arcigay Arezzo, la mostra collettiva “Fools on the Hill”, con opere di artisti emergenti locali e nazionali, l’inaugurazione di “Ape-Lettura”, una libreria multiculturale itinerante allestita su un’Ape Piaggio, ideata da ACB Social Inclusion, per favorire la diffusione della lettura e della conoscenza interculturale. Le due giornate non saranno soltanto un grande evento musicale, ma un’occasione di partecipazione civica, inclusione sociale e valorizzazione del territorio. Il festival, infatti, pone particolare attenzione alla tutela dell’ambiente, con l’adozione di pratiche sostenibili e intende favorire una maggiore coesione sociale, offrendo spazi di espressione a giovani, famiglie, artisti e associazioni. L’intero programma del 18 e 19 luglio si svolge in un contesto aperto, accessibile e gratuito, contribuendo a restituire centralità culturale al Parco del Pionta.
20 luglio – Ripuliamo il Pionta! – Parco del Colle del Pionta
Attività di pulizia del parco in collaborazione con Legambiente Arezzo, come gesto concreto di cittadinanza attiva e cura del bene comune da parte degli organizzatori e dei partecipanti al festival.
14 settembre – Sulle orme del Vasari – Passeggiata culturale
Iniziativa ideata per celebrare i 450 anni dalla morte di Giorgio Vasari. La passeggiata guidata attraverserà il centro storico e si concluderà lungo l’acquedotto vasariano con un aperitivo al tramonto a base di prodotti biologici e attività all’aperto.
20 settembre – Etnica! La festa dei popoli – New Factory
Serata dedicata alle musiche e arti etniche di Asia e Africa, con concerti e una mostra di strumenti musicali tradizionali e artigianali. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione di ACB Social Inclusion.
28 settembre – Note a Margini – Piccolo Eden
Proiezione del documentario sulla realizzazione del film Margini (2022), con la partecipazione del regista Niccolò Falsetti e un dibattito dedicato alla scena punk italiana e alla produzione cinematografica indipendente.
Oltre agli appuntamenti culturali, musicali e sportivi, il Psycho Hill Fest si distingue per l’attenzione alla sostenibilità ambientale, con pratiche concrete come l’uso di materiali riutilizzabili e l’installazione di sistemi a pedal power e per la collaborazione con numerose realtà associative e commerciali locali che contribuiscono alla realizzazione degli eventi. Il festival è pensato come un momento di unione, creatività e valorizzazione delle periferie urbane, rendendo la cultura accessibile e condivisa e restituendo ai cittadini spazi pubblici spesso dimenticati.