Associazione Orchestra Multietnica di Arezzo O.D.V. – 27 maggio e dal 3 al 7 giugno 2025
Il Festival Officine Social Movie giunge alla sua sesta edizione proponendo un’importante iniziativa culturale e sociale che unisce cinema, audiovisivo e partecipazione giovanile. Con un focus sui valori fondamentali della solidarietà, dell’inclusione sociale, dei diritti civili e della diversità culturale, il Festival si propone di rafforzare la coesione sociale attraverso il protagonismo dei giovani e lo scambio intergenerazionale. Attraverso un percorso che coinvolge attivamente studenti, operatori culturali e associazioni del territorio, il Festival non si limita a offrire una vetrina internazionale di cortometraggi e lungometraggi di qualità, ma promuove anche processi formativi e partecipativi unici nel loro genere. I giovani, infatti, sono protagonisti dell’intero ciclo progettuale, dalla ideazione alla gestione, contribuendo a diffondere messaggi di cittadinanza attiva e creatività. L’edizione 2025, in programma dal 27 maggio al 7 giugno presso il Cinema Eden di Arezzo, sarà un’occasione per riflettere sul tema della salute e per sensibilizzare il pubblico attraverso proiezioni, dibattiti e momenti di confronto con registi e artisti, in un contesto di inclusione e apertura culturale.
Programma e date principali
27 maggio 2025 – ore 10:00 - Cinema Eden, Arezzo
L’evento inaugurale del Festival sarà una speciale matinée dedicata agli studenti delle scuole, durante la quale verranno proiettati i cortometraggi finalisti selezionati per il concorso internazionale. Sarà anche l’occasione per la prima assegnazione del Premio “Miglior linguaggio giovanile”, che sarà decretato proprio dagli studenti presenti, coinvolti attivamente nella valutazione delle opere. La partecipazione è stimata intorno a 160 giovani, che avranno così modo di confrontarsi direttamente con i temi del Festival e di esprimere la propria creatività e sensibilità artistica.
3 – 7 giugno 2025 - Cinema Eden, Arezzo
Queste cinque giornate rappresentano il cuore della manifestazione e saranno dedicate alla programmazione del concorso internazionale di cortometraggi, insieme a una selezione di lungometraggi e documentari fuori concorso, tutti scelti per affrontare tematiche sociali importanti in linea con la mission del Festival. Durante le serate, il pubblico avrà la possibilità di assistere alla proiezione di tutti i cortometraggi finalisti, accompagnate da momenti di approfondimento e confronto con ospiti speciali del mondo del cinema, tra cui spicca la presenza confermata di Neri Marcorè, noto regista e attore.
Il Festival assegnerà diversi premi, in particolare: il Premio Autismo Arezzo, dedicato al cortometraggio che meglio affronta il tema della disabilità mentale, il Premio OMA, per la miglior colonna sonora originale, il Premio Libertà di gusto, rivolto ai corti che trattano con sensibilità temi come il bullismo e l’omofobia, il Premio Unicoop Firenze, che riconosce il miglior corto incentrato sul tema portante del 2025: la Salute. Infine, il Premio del pubblico, che verrà assegnato sulla base delle preferenze espresse dagli spettatori sia in sala sia tramite votazioni online sul sito ufficiale del Festival. La madrina e presidente di giuria di questa edizione sarà l’attrice Ottavia Piccolo, che guiderà la giuria nella selezione delle opere vincitrici.
Fase preparatoria – febbraio/aprile 2025: in questi mesi precedenti il Festival si è sviluppata una fase fondamentale di progettazione e organizzazione, che ha visto la costituzione di un gruppo di 45 studenti del Liceo Artistico Piero della Francesca di Arezzo. Gli studenti, affiancati da operatori culturali e volontari, hanno preso parte attiva alle varie fasi del progetto, suddividendosi in quattro laboratori specifici: organizzazione, giuria, grafica e comunicazione. Questa modalità laboratoriale ha permesso di coinvolgere i giovani in modo diretto e formativo, stimolando la loro creatività e responsabilità nella gestione di un evento culturale complesso come un festival internazionale.
Incontri formativi – date da definire: prima dell’inizio del Festival, i giovani partecipanti avranno la possibilità di seguire incontri e workshop con professionisti del settore cinematografico, quali registi, sceneggiatori, tecnici di montaggio ed esperti di effetti speciali. Questi momenti formativi rappresentano un’occasione preziosa per approfondire le competenze tecniche e artistiche legate alla produzione audiovisiva, favorendo un avvicinamento consapevole al linguaggio cinematografico.
Concorso cortometraggi: il concorso internazionale ha raccolto oltre 200 opere provenienti da registi emergenti di Italia, Europa e Paesi extraeuropei, confermando il prestigio e la portata del Festival. La selezione dei cortometraggi è curata dalla giuria composta da esperti, professionisti e giovani studenti, che esprimono valutazioni partecipative e condivise. La visione collettiva delle opere finaliste offre inoltre un importante momento formativo per i giovani giurati. Il successo di Officine Social Movie è garantito anche grazie a una rete di collaborazioni significative: Officine della Cultura, che affianca l’organizzazione e la co-progettazione del Festival, il Liceo Artistico Piero della Francesca, con il coinvolgimento diretto degli studenti attraverso progetti PCTO, Associazione Autismo Arezzo, presente in giuria e promotrice del premio tematico dedicato, Unicoop Firenze, partner economico e promotore di un premio speciale, Poti Pictures Academy, che partecipa alla giuria tecnica.