Tu sei qui

Arezzo Playground

Share button

C.S.I. AREZZO A.P.S. - dal 24 maggio al 30 settembre 2025

Il progetto Arezzo Playground si svolgerà dal 24 maggio al 30 settembre 2025 ed è pensato per valorizzare i parchi pubblici di Arezzo come spazi di inclusione sociale, cittadinanza attiva e protagonismo giovanile. Le attività, rivolte a giovani tra i 14 e i 35 anni, si svolgeranno nei pomeriggi e nei fine settimana, per favorire la partecipazione di studenti e lavoratori. L’iniziativa si articola in tre fasi principali e quattro macro-azioni, integrando attività outdoor nei parchi dei quartieri Tortaia, Pionta, Pertini e Tregozzano, con momenti formativi e creativi presso gli spazi del Centro Sportivo Italiano (CSI) di Arezzo.

Dal 24 maggio al 14 giugno 2025
Avvio del progetto: promozione, selezione dei partecipanti e tutor, incontri preparatori, apertura iscrizioni e primo incontro tra partner.

Dal 5 giugno al 7 settembre 2025
Svolgimento delle attività principali: due appuntamenti settimanali nei parchi con sport, laboratori artistici, danza urbana e giochi. Parallelamente, si terranno laboratori indoor presso la sede CSI con attività integrative e formazione tutor, oltre alla produzione di opere artistiche e contenuti di storytelling multimediale.

Dal 22 al 28 settembre 2025
Evento finale La voce del Playground, momento pubblico di restituzione e celebrazione dei risultati: mostra fotografica, installazioni artistiche, video-documentario, testimonianze dei partecipanti e confronto con cittadini, famiglie, amministratori e realtà associative.

Macro-azioni del progetto

- Playground Days – Attività sportive e ludiche nei parchi (14-19 anni)
Due volte a settimana nel tardo pomeriggio, tra giugno e settembre 2025, si terranno tornei informali (calcetto, basket, volley), giochi tradizionali e cooperativi, sessioni di danza urbana, parkour e hip-hop, laboratori sportivi inclusivi per ragazzi con disabilità.

- I protagonisti del parco – Percorso formativo per tutor (20-35 anni)
Percorso di 4 incontri (per un totale di 12 ore) presso il CSI Arezzo tra giugno e luglio 2025, dedicato alla formazione di giovani adulti come tutor sportivi, animatori di eventi e referenti organizzativi. Il percorso include: formazione in metodologie educative, dinamiche di gruppo, comunicazione inclusiva e sicurezza, esperienze pratiche sul campo durante le attività estive, rilascio di un attestato con possibilità di coinvolgimento in futuri progetti CSI.

- Impronte nel parco – Laboratori creativi e di cittadinanza attiva (14-25 anni)
Da giugno a settembre 2025, si svolgeranno nei parchi e presso gli spazi CSI laboratori come: murales e opere di street art con artisti locali, installazioni eco-sostenibili costruite collettivamente, storytelling urbano (video, interviste, podcast), dibattiti pubblici su tematiche ambientali, inclusive e sociali.
Queste attività coinvolgeranno sia i partecipanti sia i tutor, in collaborazione con realtà culturali del territorio.

- La voce del Playground – Evento finale di restituzione
In programma tra il 22 e il 28 settembre 2025, si svolgerà in uno dei parchi coinvolti o presso il Centro Polivalente CSI. L’evento includerà la proiezione di un video-documentario realizzato dai partecipanti, mostra fotografica e installazioni artistiche create nei laboratori, testimonianze dirette di giovani e tutor, dialogo pubblico con famiglie, cittadini, associazioni e istituzioni.
Sarà un momento celebrativo e partecipativo volto a condividere i risultati, valutare l’impatto e raccogliere proposte per il futuro.

Arezzo Playground si configura così come un’esperienza estiva educativa, inclusiva e creativa che coniuga sport, arte urbana e cittadinanza attiva, contribuendo alla rigenerazione simbolica e sociale dei parchi urbani.

 

Mercoledì, 28 Maggio, 2025